
Ai livelli più elevati della progettazione audio, l’arte e la scienza convergono. I progettisti audio più rispettati e apprezzati non sono più strettamente interessati al mondo obiettivo delle misure e delle caratteristiche tecniche. Invece, esplorano il mondo della espressione e del sentimento umano così come viene catturato nella registrazione della esecuzione musicale. Questa esplorazione non è guidata dalle macchine e dalla tecnologia, ma dalle percezioni, dal sapere tacito, dalla sensibilità musicale. C’è una immensa eredità di musica incisa su registrazioni che risalgono dall’inizio del secolo scorso. Queste registrazioni ci permettono di vedere nel tempo e nella mente dei compositori e degli esecutori musicali con straordinaria emozione e lucidità. La musica trasferisce le finissime e incommensurabili profondità dell’esperienza umana ed è una delle nostre più profonde ed emozionanti forme d’arte.
Tutti i prodotti Living Voice riflettono il nostro desiderio di fornire al maturo appassionato di musica una esperienza di ascolto coerente, artisticamente convincente, ed emozionalmente coinvolgente.
Questo approccio ci ha portato a sviluppare i diffusori della serie Auditorium. Le nostre considerazioni iniziali rimangono attuali — se non riusciamo a trovare un prodotto capace di arrivare al livello di prestazioni che desideriamo, allora verificheremo la possibilità di crearlo da noi. Indipendentemente dai costi e da ogni considerazione di marketing. Preferiamo pensare a questa scelta come al rifiuto di ogni compromesso (o chiamatela se volete una fanatica ostinazione).
Living Voice Vox Olympian e Vox Palladian: l’apice dell’arte acustica britannica
I modelli Vox Olympian e Vox Palladian rappresentano l’apice della maestria artigianale e dell’ingegneria acustica di Living Voice, incarnando una fusione perfetta tra estetica raffinata e prestazioni sonore eccezionali.
Vox Olympian
Il Vox Olympian è un diffusore a tromba a quattro vie, caratterizzato da una sensibilità di 105 dB/W/m, che consente una riproduzione sonora di livello concertistico anche con amplificatori a bassa potenza, come quelli a valvole single-ended.La sua costruzione impiega materiali pregiati: legni esotici come amboyna burl, macassar ebony e lacewood, e metalli nobili come bronzo, oro e argento. Ogni unità richiede circa 1.400 ore di lavoro manuale, riflettendo un impegno senza compromessi per l’eccellenza.
Vox Palladian
Il Vox Palladian condivide la filosofia progettuale del Vox Olympian, offrendo una soluzione più compatta senza sacrificare la qualità sonora. Utilizza driver sviluppati in collaborazione con Vitavox, tra cui il midrange S2 e il tweeter LV4, un radiatore ad anello in alluminio con magnete Alnico. Il design del cabinet è semplificato, con una finitura in legno chiaro e dettagli in bronzo patinato, mantenendo un’estetica elegante e distintiva.
Entrambi i modelli possono essere abbinati a subwoofer dedicati: il Vox Elysian per il Vox Olympian e il Palladian Basso per il Vox Palladian, ampliando ulteriormente la risposta in frequenza e la profondità sonora.
In sintesi, i Vox Olympian e Vox Palladian non sono semplici diffusori, ma opere d’arte acustiche che offrono un’esperienza d’ascolto senza pari, frutto di una dedizione assoluta alla perfezione sonora e estetica.
Living Voice R80
Le Living Voice R80 rappresentano una sintesi magistrale tra l’eleganza sonora dei modelli Auditorium e la potenza espressiva della serie Vox Olympian. Questo diffusore da pavimento a due vie, con configurazione MTM (Mid-Tweeter-Mid), impiega due woofer da 21 cm e un tweeter da 34 mm della serie Ellipticor di Scan-Speak, noti per la loro risposta rapida ai transienti e la bassa distorsione, offrendo una riproduzione sonora dettagliata e trasparente.
Il cabinet, realizzato in un composito di legno duro da 36 mm con rinforzi interni, è progettato per minimizzare le risonanze e massimizzare la coerenza tonale. Il crossover, frutto di quattro anni di sviluppo empirico, utilizza componenti proprietari, tra cui induttori avvolti a mano e condensatori in polipropilene, garantendo una risposta in frequenza estesa da 25 Hz a 20 kHz e una sensibilità di 92 dB.
Disponibile nelle versioni IBX (con crossover interno) e OBX (con crossover esterno), il R80 offre una compatibilità ampia con diverse amplificazioni, inclusi amplificatori single-ended a valvole di bassa potenza. La sua estetica, basata su proporzioni classiche e finiture pregiate come Santos Rosewood e Macassar Ebony, conferisce un aspetto senza tempo che si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente.
In sintesi, le Living Voice R80 sono diffusori che uniscono artigianato di alta qualità e prestazioni sonore eccezionali, offrendo un’esperienza d’ascolto coinvolgente e raffinata per gli appassionati più esigenti.
Living Voice è nata nel 1991 ed ha sede nel Derbyshire, in Inghilterra.